Logo
  • Caratteristiche
    GESTIONE DEL PROGETTO
    Ikona dla Programma del progettoProgramma del progetto
    Ikona dla Grafico di GanttGrafico di Gantt
    Ikona dla Lavagna KanbanLavagna Kanban
    Ikona dla Carta del progettoCarta del progetto
    Ikona dla Piano di progettoPiano di progetto
    Ikona dla BilancioBilancio
    Ikona dla Rischi del progettoRischi del progetto
    Ikona dla ProdottiProdotti
    GESTIONE STRATEGICA DEI PROGETTI
    Ikona dla Portafogli di progettoPortafogli di progetto
    Ikona dla Modelli di progettoModelli di progetto
    Ikona dla RapportiRapporti
    Ikona dla Recensioni del progettoRecensioni del progetto
    Ikona dla StrategiaStrategia
    Ikona dla Modello di punteggioModello di punteggio
    Ikona dla Percorsi di accettazionePercorsi di accettazione
    GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO
    Ikona dla Registrazione del tempo di lavoroRegistrazione del tempo di lavoro
    Ikona dla RisorseRisorse
    Ikona dla Lavoro operativoLavoro operativo
  • Soluzioni
    PER SQUADRE
    Ikona dla Ufficio gestione progettiUfficio gestione progetti
    Ikona dla Consiglio di amministrazioneConsiglio di amministrazione
    Ikona dla Finanza e controlloFinanza e controllo
    INDUSTRIA
    Ikona dla CommercialeCommerciale
    Ikona dla FarmaceuticoFarmaceutico
    Ikona dla ProduzioneProduzione
    Ikona dla ITIT
    CASI D'USO
    Ikona dla Gestione integrata dei progettiGestione integrata dei progetti
    Ikona dla Gestione strategica dei progettiGestione strategica dei progetti
    Ikona dla Progetti di innovazione e R&SProgetti di innovazione e R&S
    Ikona dla Progetti ricorrentiProgetti ricorrenti
    Ikona dla Quick WinsQuick Wins
  • Perché FlexiProject?
    Ikona dla Configurare il sistemaConfigurare il sistema

    Rifletti i tuoi processi in FlexiProject

    Ikona dla Caratteristiche principali di FlexiProjectCaratteristiche principali di FlexiProject

    Scopri le qualità uniche di FlexiProject

    Ikona dla Clienti e casi di studioClienti e casi di studio

    Esplora le storie dei nostri clienti

    Ikona dla Caratteristiche di FlexiProjectCaratteristiche di FlexiProject

    Scopri tutte le caratteristiche di FlexiProject

    Ikona dla IntegrazioniIntegrazioni

    Collega i tuoi strumenti per una maggiore efficienza

  • Risorse
    Ikona dla Blog sulla gestione dei progettiBlog sulla gestione dei progetti

    Conoscenza che funziona

    Ikona dla Guida per l’utenteGuida per l’utente

    Esplora FlexiProject in dettaglio

    Ikona dla Storia del rilascioStoria del rilascio

    La storia delle modifiche di FlexiProject

    Ikona dla NewsletterNewsletter

    Resta aggiornato!

  • Prezzi
  • Contatto
    Ikona dla Contatto venditeContatto vendite

    Per saperne di più su prodotti, piani o prezzi

    Ikona dla Contatto con l’assistenzaContatto con l’assistenza

    Connettersi con un team di supporto per l'assistenza su questioni tecniche

    Ikona dla Diventa un partnerDiventa un partner

    Entra a far parte del Programma Partner di FlexiProject!

  • Accedi
  • Inizia
Language it
  • English
  • Polski
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Magyar
  • Italiano
  • Portuguese
  • Română
  • Українська
Accedi
Inizia
Indice dei contenuti

Efficienza e motivazione

Il multitasking nella gestione dei progetti: è davvero una strategia produttiva?

Il multitasking è spesso percepito come la chiave del successo. Ma la gestione simultanea di più compiti aumenta davvero la produttività o crea solo un’illusione?

Una persona che gestisce più compiti contemporaneamente, che rappresenta il concetto di multitasking.

In questo articolo imparerai a conoscere:

  • Cos’è davvero il multitasking e come influisce sul cervello
  • La differenza tra il multitasking umano e il multithreading del computer
  • I pro e i contro del multitasking nel lavoro a progetto
  • Cosa dice la ricerca sul multitasking e la produttività
  • Quali attività sono adatte al multitasking e quali no
  • Come gli strumenti di gestione dei progetti come FlexiProject riducono il multitasking improduttivo
  • Consigli pratici per ridurre al minimo il multitasking nel tuo team

Cos'è il multitasking e come funziona davvero?

Il multitasking è comunemente inteso come l’esecuzione di più attività contemporaneamente. Spesso immaginiamo di poterci destreggiare facilmente tra una telefonata, la scrittura di un’e-mail e l’analisi di un report. Tuttavia, nella pratica, il multitasking umano è in gran parte un’illusione. Il nostro cervello non è in grado di svolgere davvero attività complesse contemporaneamente.

Prova gratuitamente FlexiProject!

Goditi l'accesso completo a FlexiProject per 30 giorni, senza costi e senza spese.

Inizia

Multitasking vs multithreading: qual è la differenza?

Il multitasking è la capacità di eseguire più compiti contemporaneamente, mentre il multithreading è una funzione del sistema operativo che permette di eseguire più compiti all’interno di un singolo processo. Il multitasking è un’abilità umana, mentre il multithreading è una funzione del sistema operativo.

Multitasking (illusione di simultaneità) Multithreading (Vera simultaneità)
Che cos’è? Tentativo di eseguire più compiti contemporaneamente La capacità di un processore di eseguire più parti di un programma contemporaneamente
Perché funziona così? Il cervello interrompe un compito per affrontarne un altro, poi torna al primo. Il processore gestisce in modo efficiente le risorse eseguendo più istruzioni contemporaneamente o alternativamente in modo ottimizzato.
Effetti negativi
  • Diminuzione della produttività.
  • L’attenzione distratta aumenta il rischio di errori.
  • Esaurimento e stress.
  • I compiti vengono portati a termine con meno attenzione.
  • Massimo utilizzo della potenza di calcolo.
  • Nessuna latenza, anche con più applicazioni aperte.
  • Minimizza il rischio di impiccagioni.
  • Gestione efficiente di operazioni complesse.

Conclusione: Il multitasking umano è una trappola. Porta alla stanchezza e a una minore qualità del lavoro. Il multithreading del computer è un’efficienza basata sul vero parallelismo.

I pro e i contro del multitasking nel lavoro a progetto

Sebbene la ricerca evidenzi gli aspetti negativi del multitasking, ci sono alcune situazioni in cui può essere utile, soprattutto nel lavoro a progetto:

  • Aiutare a riempire i tempi “morti”, come ad esempio rispondere a semplici e-mail mentre si attende il caricamento di un file.
  • Combinare le attività di routine.
  • Rispondere rapidamente alle situazioni di emergenza.

Tuttavia, gli svantaggi del multitasking sono decisamente più numerosi. Innanzitutto, provoca una diminuzione della produttività, poiché saltare continuamente da un compito all’altro è una perdita di tempo. Quando la nostra attenzione è distratta, commettiamo errori molto più facilmente. Operando su più fronti, spesso svolgiamo i compiti in modo superficiale, il che porta a un lavoro di qualità inferiore. La costante pressione di dover essere sempre al top è estenuante e stressante.

Per saperne di più

Definizione delle priorità dei compiti – Come stabilire le priorità in modo efficace?

Vai all'articolo

Il multitasking migliora davvero la produttività? Quali ricerche lo dimostrano?

Il cervello non è in grado di gestire più compiti complessi contemporaneamente. Al contrario, passa rapidamente da un compito all’altro (il cosiddetto cambio di contesto). Ogni cambio di contesto ci costa tempo ed energia:

  • Gli studi indicano una riduzione della produttività fino al 40%. Questo è il risultato dei costi cognitivi associati al fatto di dover reimplementare un’attività dopo ogni interruzione.
  • Le distrazioni e la mancanza di concentrazione aumentano le probabilità di errore di circa il 50%.
  • Il multitasking influisce negativamente su funzioni mentali fondamentali come la memoria, la concentrazione e la capacità di pensare in modo logico. Alcuni studi suggeriscono che il multitasking intenso può ridurre il quoziente di intelligenza (QI) fino a 15 punti.
  • Un momentaneo senso di produttività viene spesso scambiato per un vero e proprio risultato. Questo è il risultato della “ricompensa” neurologica del cervello per aver completato rapidamente piccole porzioni di compiti.

Solo il 2,5% circa delle persone riesce a lavorare in multitasking in modo efficace senza subire cali di rendimento. Per la maggior parte di noi, il multitasking è una trappola. Tuttavia, esistono alcune eccezioni. I compiti semplici e di routine, o quelli che non richiedono un’intensa attività di pensiero, a volte possono essere combinati senza un calo significativo delle prestazioni.

Tipi di attività e idoneità al multitasking

Tipo di attività Esempi Multitasking Motivo
Complessi, richiedono concentrazione Scrittura di relazioni, codifica, pianificazione di strategie, analisi dei dati No Richiedono un impegno totale, il passaggio riduce la qualità e aumenta il tempo a disposizione
Creativo Brainstorming No Richiede libertà di pensiero e concentrazione
Routine, meccanica Organizzare cartelle, trascrivere dati, rispondere a semplici email Sì Può essere combinato con altre attività a bassa intensità
Comunicazione a bassa priorità Rispondere a semplici messaggi, fissare appuntamenti Sì Può essere eseguita in brevi pause tra i compiti principali

In che modo FlexiProject ti aiuta a combattere il multitasking improduttivo?

Ora che sappiamo che il multitasking è una trappola, abbiamo bisogno di buoni strumenti di gestione dei progetti. Quelli che ci aiutano a concentrarci sulle cose davvero importanti. Ecco perché FlexiProject, uno strumento di gestione dei progetti che ci aiuta a concentrarci sulle cose davvero importanti. sistema di gestione dei progettiha caratteristiche che favoriscono la concentrazione e l’efficienza delle operazioni:

  • Tutte le attività del progetto sono raccolte in un unico posto. Questo permette di assegnare facilmente le priorità e di verificare rapidamente le attività più importanti.
  • Ogni attività ha un proprietario chiaramente definito.
  • Il efficace grafico di Gant e la presentazione delle dipendenze dei compiti nei diagrammi di Gantt facilitano la pianificazione del tempo e l’organizzazione del lavoro.

Prova gratuitamente FlexiProject!

Goditi l'accesso completo a FlexiProject per 30 giorni, senza costi e senza spese.

Inizia

Usa tecniche intelligenti come Pomodoro e le liste di cose da fare.

È utile introdurre metodi di lavoro collaudati che ti aiutino a concentrarti su un singolo compito. Uno di questi metodi è la Tecnica Pomodoro, una strategia semplice ma efficace per lavorare in blocchi brevi e intensi. Si tratta di periodi di 25 minuti di completa concentrazione, chiamati “pomodoro”, seguiti da una pausa di cinque minuti. Dopo quattro cicli di questo tipo, si consiglia una pausa più lunga, da 15 a 30 minuti. Altrettanto utile è la creazione di elenchi di cose da fare (questo to list). Queste ti aiutano a sapere cosa è più importante in un determinato momento, permettendoti di concentrarti consapevolmente su un solo compito invece di pensare a “tutto in una volta”. Queste tecniche, combinate con strumenti come il Grafico di Ganttche facilita una pianificazione precisa e aumenta la tempestività delle attività.

Per saperne di più

Come utilizzare la tecnica Pomodoro nella gestione dei progetti per migliorare il monitoraggio del tempo e l’impatto del team?

Vai all'articolo

Come ridurre il multitasking nel tuo team? Consigli pratici

Il multitasking non danneggia solo i singoli, ma l’intero team. Porta a una diminuzione della produttività e alla frustrazione. Come puoi ridurre efficacemente il multitasking nel tuo team?

  • Inizia con l’educazione. Spiega al team che cos’è realmente il multitasking.
  • Incoraggia a lavorare su un compito prioritario in un determinato lasso di tempo. Introduci la regola “un compito, un obiettivo” e stabilisci delle “ore di tranquillità” per lavorare senza interruzioni.
  • Comunica regolarmente ciò che è più importante in modo che tutti capiscano obiettivi intelligenti.
  • Limita le distrazioni. Disattiva gli avvisi non necessari delle e-mail o della messaggistica istantanea, soprattutto durante il lavoro profondo.
  • Assegna chiaramente i compiti.
  • Introduci pause regolari. Incoraggia le pause brevi o utilizza la Tecnica Pomodoro.

Gestione del tempo e delle priorità è molto più facile grazie a strumenti preziosi come FlexiProject, che aiutano a combattere il caos. Ridurre il multitasking richiede tempo e impegno, ma i risultati – miglioramento della qualità del lavoro, soddisfazione del team e progetti più efficienti – ne valgono la pena.

AUTORE

Dominik Wrzosek

General Manager at FlexiProject

Per saperne di più

Come utilizzare Six Sigma per migliorare i processi e ridurre gli errori nei tuoi progetti?

Come utilizzare Six Sigma per migliorare i processi e ridurre gli errori nei tuoi progetti?

Vai all'articolo
Lista delle cose da fare nella gestione dei progetti: come organizzare i compiti e aumentare l’efficienza del team

Lista delle cose da fare nella gestione dei progetti: come organizzare i compiti e aumentare l’efficienza del team

Vai all'articolo
Come utilizzare la tecnica Pomodoro nella gestione dei progetti per migliorare il monitoraggio del tempo e l’impatto del team?

Come utilizzare la tecnica Pomodoro nella gestione dei progetti per migliorare il monitoraggio del tempo e l’impatto del team?

Vai all'articolo
Matrice di Eisenhower: come impostare correttamente le priorità dei compiti?

Matrice di Eisenhower: come impostare correttamente le priorità dei compiti?

Vai all'articolo
In che modo un sistema professionale di gestione dei progetti aumenta la produttività, il coinvolgimento e la motivazione dei team di progetto?

In che modo un sistema professionale di gestione dei progetti aumenta la produttività, il coinvolgimento e la motivazione dei team di progetto?

Vai all'articolo
La tempestività: la chiave dell’efficienza nella gestione dei progetti

La tempestività: la chiave dell’efficienza nella gestione dei progetti

Vai all'articolo
Come motivare i dipendenti in un progetto? Scopri i metodi migliori!

Come motivare i dipendenti in un progetto? Scopri i metodi migliori!

Vai all'articolo
SMART Obiettivi nei progetti: Cosa sono e come usarli per raggiungere il successo?

SMART Obiettivi nei progetti: Cosa sono e come usarli per raggiungere il successo?

Vai all'articolo
Il metodo MoSCoW: Una tecnica efficace di prioritizzazione dei compiti nella gestione dei progetti

Il metodo MoSCoW: Una tecnica efficace di prioritizzazione dei compiti nella gestione dei progetti

Vai all'articolo
Cosa sono gli OKR (Objectives and Key Results) e come gestirli?

Cosa sono gli OKR (Objectives and Key Results) e come gestirli?

Vai all'articolo
Che cos’è un’azienda di turchesi?

Che cos’è un’azienda di turchesi?

Vai all'articolo
Minimum Viable Product (MVP): La chiave per un avvio rapido e per il successo

Minimum Viable Product (MVP): La chiave per un avvio rapido e per il successo

Vai all'articolo
Kanban: Come gestire efficacemente il flusso di lavoro?

Kanban: Come gestire efficacemente il flusso di lavoro?

Vai all'articolo
Gestione flessibile dei progetti: Strategie chiave per progetti di successo

Gestione flessibile dei progetti: Strategie chiave per progetti di successo

Vai all'articolo
Che cos’è il Kaizen? Concetto, metodo e filosofia

Che cos’è il Kaizen? Concetto, metodo e filosofia

Vai all'articolo
Cos’è l’analisi SWOT e come si prepara?

Cos’è l’analisi SWOT e come si prepara?

Vai all'articolo
Motivare i dipendenti: Come puoi motivare efficacemente il tuo team?

Motivare i dipendenti: Come puoi motivare efficacemente il tuo team?

Vai all'articolo
Definizione delle priorità dei compiti – Come stabilire le priorità in modo efficace?

Definizione delle priorità dei compiti – Come stabilire le priorità in modo efficace?

Vai all'articolo
Caratteristiche
  • Programma del progetto
  • Grafico di Gantt
  • Carta del progetto
  • Piano di progetto
  • Bilancio
  • Rischi del progetto
Caratteristiche
  • Portafogli di progetto
  • Modelli di progetto
  • Rapporti
  • Recensioni del progetto
  • Strategia
  • Modello di punteggio
Risorse
  • Blog sulla gestione dei progetti
  • Caratteristiche principali di FlexiProject
  • Clienti e casi di studio
  • Newsletter
Contatto
  • Contatto con l’assistenza
  • Contatto vendite
Logo Footer
Copyright © 2025 flexi-project.com
·
Privacy policy
FlexiProject
Gestione del consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}