Logo
  • Caratteristiche
    GESTIONE DEL PROGETTO
    Ikona dla Programma del progettoProgramma del progetto
    Ikona dla Grafico di GanttGrafico di Gantt
    Ikona dla Lavagna KanbanLavagna Kanban
    Ikona dla Carta del progettoCarta del progetto
    Ikona dla Piano di progettoPiano di progetto
    Ikona dla BilancioBilancio
    Ikona dla Rischi del progettoRischi del progetto
    Ikona dla ProdottiProdotti
    GESTIONE STRATEGICA DEI PROGETTI
    Ikona dla Portafogli di progettoPortafogli di progetto
    Ikona dla Modelli di progettoModelli di progetto
    Ikona dla RapportiRapporti
    Ikona dla Recensioni del progettoRecensioni del progetto
    Ikona dla StrategiaStrategia
    Ikona dla Modello di punteggioModello di punteggio
    Ikona dla Percorsi di accettazionePercorsi di accettazione
    GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO
    Ikona dla Registrazione del tempo di lavoroRegistrazione del tempo di lavoro
    Ikona dla RisorseRisorse
    Ikona dla Lavoro operativoLavoro operativo
  • Soluzioni
    PER SQUADRE
    Ikona dla Ufficio gestione progettiUfficio gestione progetti
    Ikona dla Consiglio di amministrazioneConsiglio di amministrazione
    Ikona dla Finanza e controlloFinanza e controllo
    INDUSTRIA
    Ikona dla CommercialeCommerciale
    Ikona dla FarmaceuticoFarmaceutico
    Ikona dla ProduzioneProduzione
    Ikona dla ITIT
    CASI D'USO
    Ikona dla Gestione integrata dei progettiGestione integrata dei progetti
    Ikona dla Gestione strategica dei progettiGestione strategica dei progetti
    Ikona dla Progetti di innovazione e R&SProgetti di innovazione e R&S
    Ikona dla Progetti ricorrentiProgetti ricorrenti
    Ikona dla Quick WinsQuick Wins
  • Perché FlexiProject?
    Ikona dla Configurare il sistemaConfigurare il sistema

    Rifletti i tuoi processi in FlexiProject

    Ikona dla Caratteristiche principali di FlexiProjectCaratteristiche principali di FlexiProject

    Scopri le qualità uniche di FlexiProject

    Ikona dla Clienti e casi di studioClienti e casi di studio

    Esplora le storie dei nostri clienti

    Ikona dla Caratteristiche di FlexiProjectCaratteristiche di FlexiProject

    Scopri tutte le caratteristiche di FlexiProject

    Ikona dla IntegrazioniIntegrazioni

    Collega i tuoi strumenti per una maggiore efficienza

  • Risorse
    Ikona dla Blog sulla gestione dei progettiBlog sulla gestione dei progetti

    Conoscenza che funziona

    Ikona dla Guida per l’utenteGuida per l’utente

    Esplora FlexiProject in dettaglio

    Ikona dla Storia del rilascioStoria del rilascio

    La storia delle modifiche di FlexiProject

    Ikona dla NewsletterNewsletter

    Resta aggiornato!

  • Prezzi
  • Contatto
    Ikona dla Contatto venditeContatto vendite

    Per saperne di più su prodotti, piani o prezzi

    Ikona dla Contatto con l’assistenzaContatto con l’assistenza

    Connettersi con un team di supporto per l'assistenza su questioni tecniche

    Ikona dla Diventa un partnerDiventa un partner

    Entra a far parte del Programma Partner di FlexiProject!

  • Accedi
  • Inizia
Language it
  • English
  • Polski
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Magyar
  • Italiano
  • Portuguese
  • Română
  • Українська
Accedi
Inizia
Indice dei contenuti

Gestione del progetto

Scrum vs. Agile - Quali sono le differenze?

Nel mondo della gestione dei progetti e dello sviluppo del software si sente spesso parlare di Agile e Scrum.
Sebbene questi termini siano spesso usati in modo intercambiabile, rappresentano concetti diversi.
Agile è una filosofia di gestione dei progetti, mentre Scrum è una delle metodologie che rientrano in questa filosofia.
In questo articolo vedremo più da vicino cos’è Agile, cos’è Scrum, quali sono le differenze principali, discuteremo di altre metodologie Agile e riassumeremo come scegliere la metodologia giusta per il tuo progetto. Scrum vs. Agile

Che cos'è Agile?

Agile è un insieme di valori e principi che guidano i team in un approccio iterativo e incrementale al lavoro.
È stato sviluppato in risposta ai metodi di gestione dei progetti tradizionali, spesso rigidi, che non erano in grado di rispondere efficacemente alle mutevoli richieste dei clienti e del mercato.
Il Manifesto Agile, pubblicato nel 2001, definisce quattro valori principali: individui e interazioni rispetto a processi e strumenti, software funzionante rispetto a una documentazione completa, collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione di un contratto e risposta al cambiamento rispetto a un piano.
Agile promuove la consegna regolare di valore, la verifica e l’adattamento frequenti e la stretta collaborazione tra i membri del team e gli stakeholder.
L’approccio Agile presuppone che i requisiti e le soluzioni si evolvano attraverso la collaborazione tra team auto-organizzati e interfunzionali.
Questo approccio è particolarmente efficace nei progetti in cui il cambiamento è inevitabile e il rapido adattamento è la chiave del successo.
Agile aiuta i team a raggiungere risultati migliori promuovendo la trasparenza, il miglioramento continuo e la flessibilità. Le metodologie Agile sono particolarmente utili in ambienti dinamici dove i requisiti possono cambiare frequentemente e la rapidità di risposta a questi cambiamenti è fondamentale.

Che cos'è Scrum?

Scrum è una delle metodologie Agile più popolari, che si concentra sulla gestione dei progetti dividendo il lavoro in brevi e regolari iterazioni chiamate sprint. Scrum è stato sviluppato negli anni ’90 da Ken Schwaber e Jeff Sutherland come risposta alla necessità di un approccio più flessibile ed efficace alla gestione dei progetti.
Ogni sprint in Scrum dura in genere da una a quattro settimane e termina con la consegna di un incremento funzionante del prodotto.
In Scrum, tre ruoli chiave svolgono un ruolo fondamentale: Il Product Owner, lo Scrum Master e il team di sviluppo.
Il Product Owner è responsabile della massimizzazione del valore del prodotto e della gestione del backlog del prodotto.
Lo Scrum Master supporta il team assicurando l’aderenza ai principi di Scrum e rimuovendo gli ostacoli.
Il team di sviluppo è composto da specialisti che lavorano insieme per fornire incrementi di prodotto funzionanti in ogni sprint. Il processo Scrum prevede diversi eventi chiave, come la pianificazione dello sprint, gli stand-up giornalieri (brevi riunioni), la revisione dello sprint e la retrospettiva dello sprint.
Questi eventi assicurano una comunicazione, un controllo e un adattamento regolari, consentendo ai team di rispondere rapidamente ai cambiamenti dei requisiti e alle sfide del progetto.
Scrum promuove anche la trasparenza e la comunicazione aperta all’interno del team.
Attraverso riunioni e retrospettive regolari, i team possono identificare e risolvere rapidamente i problemi, contribuendo al miglioramento continuo dei processi e dei risultati del progetto.

Per saperne di più

Gestione flessibile dei progetti: Strategie chiave per progetti di successo

Vai all'articolo

Differenze chiave tra Agile e Scrum

Sebbene Scrum sia una delle metodologie Agile, ci sono diverse differenze importanti tra di esse.
Agile è un’ampia filosofia di gestione dei progetti che comprende diverse metodologie e approcci.
Scrum, invece, è una metodologia specifica all’interno di Agile, con ruoli, eventi e artefatti chiaramente definiti.
Agile è più flessibile e generale nei suoi principi, mentre Scrum ha quadri e processi rigorosamente definiti.
Agile si concentra su valori e principi generali, come la stretta collaborazione con il cliente, la consegna rapida del valore e la flessibilità nel rispondere ai cambiamenti.
Scrum si concentra su una struttura di lavoro specifica, suddivisa in sprint, con ruoli e responsabilità chiaramente definiti.
In Agile si possono applicare diverse metodologie e tecniche, come Kanban, Lean, Extreme Programming (XP) o Crystal.
Scrum è una di queste metodologie, con regole e processi specifici.
Mentre Agile può essere implementato in vari modi a seconda del contesto del progetto, Scrum richiede l’adesione a pratiche specifiche, come gli stand-up giornalieri, le retrospettive degli sprint e la gestione del portafoglio prodotti.
Queste differenze influenzano il modo in cui i progetti vengono implementati e gestiti.
Agile offre ai team una maggiore libertà di scegliere gli strumenti e le pratiche che meglio si adattano alle loro esigenze, mentre Scrum richiede un approccio più rigoroso, che può essere più adatto ai team che hanno bisogno di una struttura chiara e di iterazioni regolari.

Altre metodologie Agile

Oltre a Scrum, esistono molte altre metodologie Agile che possono essere applicate a seconda delle specificità del progetto e delle esigenze del team.
Un’alternativa molto diffusa è il Kanban, che si concentra sulla visualizzazione del lavoro e sulla gestione del flusso di attività.
Il Kanban consente ai team di fornire continuamente valore limitando il lavoro in corso e identificando i colli di bottiglia nel processo.
L’Extreme Programming (XP) è un’altra metodologia Agile che enfatizza l’alta qualità del codice, i rilasci frequenti e l’intensa collaborazione con il cliente.
XP promuove pratiche come la programmazione a coppie, lo sviluppo guidato dai test (TDD) e l’integrazione continua, consentendo ai team di rispondere rapidamente ai cambiamenti dei requisiti e di fornire software di alta qualità.
Il Lean Software Development, ispirato ai principi della Lean Manufacturing, si concentra sull’eliminazione degli sprechi, sulla fornitura di valore al cliente e sul miglioramento continuo.
La metodologia Lean promuove la comprensione del valore dal punto di vista del cliente, la riduzione dei tempi e l’ottimizzazione dei processi.
Crystal è un’altra metodologia Agile che si adatta alle esigenze e alle caratteristiche specifiche di un progetto.
Crystal enfatizza la comunicazione, la riflessione e l’adattamento dei processi alle mutevoli condizioni.
A seconda delle dimensioni del team e della criticità del progetto, si possono applicare diverse varianti di Crystal, come Crystal Clear, Crystal Orange o Crystal Red.
Ognuna di queste metodologie Agile ha caratteristiche uniche e può essere adattata ai requisiti specifici di un progetto.
La scelta della metodologia giusta dipende da molti fattori, come le dimensioni del team, la complessità del progetto e la cultura organizzativa.

Scegliere la metodologia giusta per il successo del progetto

Agile e Scrum sono concetti chiave nella gestione dei progetti che aiutano i team a realizzare prodotti di valore in modo iterativo e incrementale.
Agile è una filosofia ampia che comprende varie metodologie, mentre Scrum è una metodologia specifica con regole e pratiche chiaramente definite.
Comprendere le differenze tra Agile e Scrum e altre metodologie Agile, come Kanban, XP, Lean e Crystal, permette ai team di scegliere l’approccio migliore per la gestione dei loro progetti.
Ogni metodologia ha caratteristiche e vantaggi unici, che possono essere adattati ai requisiti e agli obiettivi specifici di un progetto.
FlexiProject supporta la gestione dei progetti Agile offrendo strumenti che aiutano i team a pianificare in modo efficace, a monitorare i progressi e ad adattarsi all’evoluzione dei requisiti.
Con il giusto supporto degli strumenti, i team possono implementare con successo i principi Agile e Scrum, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi e al successo del progetto.

AUTORE

Dominik Wrzosek

General Manager at FlexiProject

Per saperne di più

Reporting gestionale efficace: trasformare i dati in decisioni tempestive

Reporting gestionale efficace: trasformare i dati in decisioni tempestive

Vai all'articolo
Le 5 migliori alternative a Jira per la Gestione Moderna dei Progetti

Le 5 migliori alternative a Jira per la Gestione Moderna dei Progetti

Vai all'articolo
Schedule Performance Index (SPI): Come calcolarlo e usarlo per monitorare i progressi del progetto

Schedule Performance Index (SPI): Come calcolarlo e usarlo per monitorare i progressi del progetto

Vai all'articolo
Business Process Reengineering Passo dopo passo – Principi, strumenti e tabella di marcia dell’implementazione

Business Process Reengineering Passo dopo passo – Principi, strumenti e tabella di marcia dell’implementazione

Vai all'articolo
Il grafico di burndown spiegato: cos’è, come funziona e perché è essenziale per i team agili

Il grafico di burndown spiegato: cos’è, come funziona e perché è essenziale per i team agili

Vai all'articolo
Mappatura del flusso del valore (VSM): Definizione ed esempi

Mappatura del flusso del valore (VSM): Definizione ed esempi

Vai all'articolo
Mappa dei processi: come mappare i processi aziendali in modo efficace? Una guida pratica

Mappa dei processi: come mappare i processi aziendali in modo efficace? Una guida pratica

Vai all'articolo
Cos’è il metodo di gestione dei progetti PRINCE2?

Cos’è il metodo di gestione dei progetti PRINCE2?

Vai all'articolo
Gestione dei progetti: Cos’è e come funziona in pratica? Una guida completa.

Gestione dei progetti: Cos’è e come funziona in pratica? Una guida completa.

Vai all'articolo
Gestione efficace delle risorse nei progetti: Una guida pratica

Gestione efficace delle risorse nei progetti: Una guida pratica

Vai all'articolo
Come migliorare la gestione dei progetti in un’azienda di medie dimensioni?

Come migliorare la gestione dei progetti in un’azienda di medie dimensioni?

Vai all'articolo
Come riportare lo stato di avanzamento del progetto?

Come riportare lo stato di avanzamento del progetto?

Vai all'articolo
La tempestività: la chiave dell’efficienza nella gestione dei progetti

La tempestività: la chiave dell’efficienza nella gestione dei progetti

Vai all'articolo
Scheda di chiusura del progetto: Cos’è e quali vantaggi apporta?

Scheda di chiusura del progetto: Cos’è e quali vantaggi apporta?

Vai all'articolo
Legge di Parkinson: l’impatto sui progetti e come evitarlo

Legge di Parkinson: l’impatto sui progetti e come evitarlo

Vai all'articolo
Gestione delle risorse di progetto: una base fondamentale per il successo dei progetti in azienda

Gestione delle risorse di progetto: una base fondamentale per il successo dei progetti in azienda

Vai all'articolo
Modello di Carta del Progetto: Perché questo documento è così fondamentale per il successo del tuo progetto?

Modello di Carta del Progetto: Perché questo documento è così fondamentale per il successo del tuo progetto?

Vai all'articolo
Manifesto Agile: Valori e principi chiave del Manifesto

Manifesto Agile: Valori e principi chiave del Manifesto

Vai all'articolo
Cos’è la gestione per obiettivi (MBO)

Cos’è la gestione per obiettivi (MBO)

Vai all'articolo
Quando un sistema di gestione dei progetti diventa essenziale?

Quando un sistema di gestione dei progetti diventa essenziale?

Vai all'articolo
Micromanagement: Cos’è e come influisce negativamente sul team

Micromanagement: Cos’è e come influisce negativamente sul team

Vai all'articolo
Che cos’è una carta delle iniziative di progetto e come si possono raccogliere efficacemente le idee di progetto in un’organizzazione?

Che cos’è una carta delle iniziative di progetto e come si possono raccogliere efficacemente le idee di progetto in un’organizzazione?

Vai all'articolo
Indicatori KPI: Come definire e monitorare le metriche chiave di successo

Indicatori KPI: Come definire e monitorare le metriche chiave di successo

Vai all'articolo
La Stage-Gate Methodology: Fasi e cancelli nella gestione dei progetti

La Stage-Gate Methodology: Fasi e cancelli nella gestione dei progetti

Vai all'articolo
Green Project Management: Cos’è la gestione sostenibile dei progetti?

Green Project Management: Cos’è la gestione sostenibile dei progetti?

Vai all'articolo
Gestire i progetti in un’azienda manifatturiera utilizzando FlexiProject

Gestire i progetti in un’azienda manifatturiera utilizzando FlexiProject

Vai all'articolo
Che cos’è un’azienda di turchesi?

Che cos’è un’azienda di turchesi?

Vai all'articolo
Perché la gestione del portafoglio progetti ha senso e porta benefici tangibili?

Perché la gestione del portafoglio progetti ha senso e porta benefici tangibili?

Vai all'articolo
Sviluppo dell’ufficio di gestione del progetto (PMO)

Sviluppo dell’ufficio di gestione del progetto (PMO)

Vai all'articolo
7 caratteristiche di un moderno ufficio di Project Management

7 caratteristiche di un moderno ufficio di Project Management

Vai all'articolo
Che cos’è Agile? Capire le basi

Che cos’è Agile? Capire le basi

Vai all'articolo
Minimum Viable Product (MVP): La chiave per un avvio rapido e per il successo

Minimum Viable Product (MVP): La chiave per un avvio rapido e per il successo

Vai all'articolo
Kanban: Come gestire efficacemente il flusso di lavoro?

Kanban: Come gestire efficacemente il flusso di lavoro?

Vai all'articolo
I 5 migliori libri di project management da leggere

I 5 migliori libri di project management da leggere

Vai all'articolo
Come si definiscono gli obiettivi del progetto e come si pianifica il progetto?

Come si definiscono gli obiettivi del progetto e come si pianifica il progetto?

Vai all'articolo
Che cos’è il Kaizen? Concetto, metodo e filosofia

Che cos’è il Kaizen? Concetto, metodo e filosofia

Vai all'articolo
Cos’è la metodologia Waterfall e come funziona?

Cos’è la metodologia Waterfall e come funziona?

Vai all'articolo
Metodologia Scrum: Introduzione alla gestione agile dei progetti

Metodologia Scrum: Introduzione alla gestione agile dei progetti

Vai all'articolo
Principi di gestione efficace dei progetti

Principi di gestione efficace dei progetti

Vai all'articolo
Pietre miliari nella gestione dei progetti

Pietre miliari nella gestione dei progetti

Vai all'articolo
Sviluppo di un piano di progetto – pianificazione del progetto

Sviluppo di un piano di progetto – pianificazione del progetto

Vai all'articolo
Grafico di Gantt efficace nella gestione dei progetti

Grafico di Gantt efficace nella gestione dei progetti

Vai all'articolo
Qual è la differenza tra un portfolio e un programma di progetto?

Qual è la differenza tra un portfolio e un programma di progetto?

Vai all'articolo
Cos’è un portafoglio progetti e come si gestisce?

Cos’è un portafoglio progetti e come si gestisce?

Vai all'articolo
Come valutare concretamente le idee di progetto?

Come valutare concretamente le idee di progetto?

Vai all'articolo
Come utilizzare l’intelligenza artificiale nella gestione dei progetti?

Come utilizzare l’intelligenza artificiale nella gestione dei progetti?

Vai all'articolo
Tipi di dipendenze da attività in un diagramma di Gantt con esempi

Tipi di dipendenze da attività in un diagramma di Gantt con esempi

Vai all'articolo
Cosa offre l’automazione delle revisioni di progetto?

Cosa offre l’automazione delle revisioni di progetto?

Vai all'articolo
Come creare un ufficio di Project Management in un’organizzazione?

Come creare un ufficio di Project Management in un’organizzazione?

Vai all'articolo
Come creare un programma di progetto? Impara con un esempio pratico!

Come creare un programma di progetto? Impara con un esempio pratico!

Vai all'articolo
Cos’è un diagramma di Gantt e come crearlo? [ESEMPIO]

Cos’è un diagramma di Gantt e come crearlo? [ESEMPIO]

Vai all'articolo
Come creare un programma di progetto con le milestone?

Come creare un programma di progetto con le milestone?

Vai all'articolo
Che cos’è un Project Charter e come prepararlo?  [EXAMPLE]

Che cos’è un Project Charter e come prepararlo? [EXAMPLE]

Vai all'articolo
Come si fa un buon piano di progetto?

Come si fa un buon piano di progetto?

Vai all'articolo
Quando Excel smette di essere un buon strumento di gestione dei progetti?

Quando Excel smette di essere un buon strumento di gestione dei progetti?

Vai all'articolo
Il ruolo e i compiti del Project Management Office (PMO) in un’organizzazione

Il ruolo e i compiti del Project Management Office (PMO) in un’organizzazione

Vai all'articolo
Gestione ibrida dei progetti: cos’è e come utilizzarla nella pratica?

Gestione ibrida dei progetti: cos’è e come utilizzarla nella pratica?

Vai all'articolo
4 fasi principali di attuazione del progetto

4 fasi principali di attuazione del progetto

Vai all'articolo
5 vantaggi dell’app per la gestione dei progetti

5 vantaggi dell’app per la gestione dei progetti

Vai all'articolo
Caratteristiche
  • Programma del progetto
  • Grafico di Gantt
  • Carta del progetto
  • Piano di progetto
  • Bilancio
  • Rischi del progetto
Caratteristiche
  • Portafogli di progetto
  • Modelli di progetto
  • Rapporti
  • Recensioni del progetto
  • Strategia
  • Modello di punteggio
Risorse
  • Blog sulla gestione dei progetti
  • Caratteristiche principali di FlexiProject
  • Clienti e casi di studio
  • Newsletter
Contatto
  • Contatto con l’assistenza
  • Contatto vendite
Logo Footer
Copyright © 2025 flexi-project.com
·
Privacy policy
FlexiProject
Gestione del consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}