Logo
  • Caratteristiche
    GESTIONE DEL PROGETTO
    Ikona dla Programma del progettoProgramma del progetto
    Ikona dla Grafico di GanttGrafico di Gantt
    Ikona dla Lavagna KanbanLavagna Kanban
    Ikona dla Carta del progettoCarta del progetto
    Ikona dla Piano di progettoPiano di progetto
    Ikona dla BilancioBilancio
    Ikona dla Rischi del progettoRischi del progetto
    Ikona dla ProdottiProdotti
    GESTIONE STRATEGICA DEI PROGETTI
    Ikona dla Portafogli di progettoPortafogli di progetto
    Ikona dla Modelli di progettoModelli di progetto
    Ikona dla RapportiRapporti
    Ikona dla Recensioni del progettoRecensioni del progetto
    Ikona dla StrategiaStrategia
    Ikona dla Modello di punteggioModello di punteggio
    Ikona dla Percorsi di accettazionePercorsi di accettazione
    GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO
    Ikona dla Registrazione del tempo di lavoroRegistrazione del tempo di lavoro
    Ikona dla RisorseRisorse
    Ikona dla Lavoro operativoLavoro operativo
  • Soluzioni
    PER SQUADRE
    Ikona dla Ufficio gestione progettiUfficio gestione progetti
    Ikona dla Consiglio di amministrazioneConsiglio di amministrazione
    Ikona dla Finanza e controlloFinanza e controllo
    INDUSTRIA
    Ikona dla CommercialeCommerciale
    Ikona dla FarmaceuticoFarmaceutico
    Ikona dla ProduzioneProduzione
    Ikona dla ITIT
    CASI D'USO
    Ikona dla Gestione integrata dei progettiGestione integrata dei progetti
    Ikona dla Gestione strategica dei progettiGestione strategica dei progetti
    Ikona dla Progetti di innovazione e R&SProgetti di innovazione e R&S
    Ikona dla Progetti ricorrentiProgetti ricorrenti
    Ikona dla Quick WinsQuick Wins
  • Perché FlexiProject?
    Ikona dla Configurare il sistemaConfigurare il sistema

    Rifletti i tuoi processi in FlexiProject

    Ikona dla Caratteristiche principali di FlexiProjectCaratteristiche principali di FlexiProject

    Scopri le qualità uniche di FlexiProject

    Ikona dla Clienti e casi di studioClienti e casi di studio

    Esplora le storie dei nostri clienti

    Ikona dla Caratteristiche di FlexiProjectCaratteristiche di FlexiProject

    Scopri tutte le caratteristiche di FlexiProject

    Ikona dla IntegrazioniIntegrazioni

    Collega i tuoi strumenti per una maggiore efficienza

  • Risorse
    Ikona dla Blog sulla gestione dei progettiBlog sulla gestione dei progetti

    Conoscenza che funziona

    Ikona dla Guida per l’utenteGuida per l’utente

    Esplora FlexiProject in dettaglio

    Ikona dla Storia del rilascioStoria del rilascio

    La storia delle modifiche di FlexiProject

    Ikona dla NewsletterNewsletter

    Resta aggiornato!

  • Prezzi
  • Contatto
    Ikona dla Contatto venditeContatto vendite

    Per saperne di più su prodotti, piani o prezzi

    Ikona dla Contatto con l’assistenzaContatto con l’assistenza

    Connettersi con un team di supporto per l'assistenza su questioni tecniche

    Ikona dla Diventa un partnerDiventa un partner

    Entra a far parte del Programma Partner di FlexiProject!

  • Accedi
  • Inizia
Language it
  • English
  • Polski
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Magyar
  • Italiano
  • Portuguese
  • Română
  • Українська
Accedi
Inizia
Indice dei contenuti

Gestione del progetto

Indicatori KPI: Come definire e monitorare le metriche chiave di successo

I Key Performance Indicators (KPI) sono strumenti essenziali per la gestione di qualsiasi organizzazione, in quanto consentono di misurare e monitorare con precisione l’efficacia operativa.
Utilizzando i KPI, le aziende possono comprendere meglio i propri risultati, identificare le aree da migliorare e prendere decisioni basate sui dati.
In questo articolo parleremo di cosa sono i KPI, di come definirli e monitorarli e forniremo esempi della loro applicazione in vari settori.
Parleremo anche degli errori più comuni che si commettono quando si lavora con i KPI e di come evitarli.

Indicatori KPI: Come definire e monitorare le metriche chiave del successo

Cosa sono gli indicatori KPI?

I Key Performance Indicators (KPI) sono parametri utilizzati per valutare l’efficacia di diversi processi e attività all’interno di un’organizzazione. La definizione di KPI comprende indicatori specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e vincolati nel tempo che sono fondamentali per il successo di un’organizzazione.
Misurando i KPI, le organizzazioni possono monitorare i loro progressi verso gli obiettivi strategici e operativi.

In che modo i KPI aiutano nella gestione aziendale?

I KPI svolgono un ruolo fondamentale nella gestione aziendale, fornendo dati concreti che aiutano i manager e i team a valutare se le azioni sono efficaci e allineate agli obiettivi prefissati.
Esempi di applicazioni dei KPI sono il monitoraggio delle vendite, l’efficacia del marketing, la qualità del servizio clienti e l’efficienza operativa.
Grazie ai KPI, le aziende possono allocare meglio le risorse, ottimizzare i processi e implementare tempestivamente le azioni correttive.

Come definire gli indicatori KPI

Uno degli aspetti più critici della definizione dei KPI è il principio SMART, secondo il quale gli indicatori devono essere Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Tempestivi.
L’applicazione del principio SMART aiuta a creare indicatori chiari ed efficaci che riflettano accuratamente gli obiettivi dell’organizzazione.
Ad esempio, invece di un obiettivo vago come “aumentare le vendite”, un KPI dovrebbe essere “aumentare le vendite del 10% entro i prossimi sei mesi”.

Scegliere gli indicatori giusti per la tua azienda

La selezione dei giusti KPI è fondamentale per un monitoraggio e una gestione efficaci.
Questo processo dovrebbe prevedere l’identificazione delle aree chiave di attività che hanno l’impatto più significativo sul successo dell’organizzazione.
È importante analizzare a fondo gli obiettivi strategici e operativi dell’azienda e determinare quali indicatori riflettono meglio i progressi compiuti per raggiungerli.
Inoltre, i KPI devono essere adattati al settore specifico e alle esigenze e sfide uniche dell’azienda.
Quando si scelgono i KPI, è anche essenziale considerare la disponibilità dei dati e la capacità di misurarli regolarmente e con precisione, garantendo l’affidabilità e l’utilità dei risultati.

Monitoraggio e analisi degli indicatori KPI

Come monitorare efficacemente gli indicatori KPI

Il monitoraggio efficace dei KPI richiede la raccolta e l’analisi regolare dei dati.
Le organizzazioni dovrebbero stabilire dei programmi di revisione dei KPI e utilizzare strumenti e sistemi che facilitino la raccolta, l’archiviazione e l’analisi dei dati.
È fondamentale assicurarsi che i dati siano aggiornati e accurati, in modo da poter identificare rapidamente le deviazioni dagli obiettivi prefissati e implementare le azioni correttive appropriate.
Riunioni regolari del team per discutere i risultati dei KPI aiutano a mantenere tutti i membri del team allineati sui progressi e sulle priorità.

Software per il monitoraggio degli indicatori KPI

Esistono molti strumenti software per il monitoraggio dei KPI, che aiutano ad automatizzare il processo di raccolta e analisi dei dati.
Questi strumenti possono generare report, visualizzazioni e avvisi, rendendo più facile per i manager prendere decisioni rapide e informate.
Spesso questi programmi si integrano con altri sistemi utilizzati all’interno dell’organizzazione, fornendo un approccio completo alla gestione delle prestazioni.
Ad esempio, i KPI di progetto possono essere monitorati in FlexiProject, che offre funzioni avanzate per il monitoraggio e la rendicontazione dei risultati, facilitando la gestione e il controllo del raggiungimento degli obiettivi di progetto.

Con quale frequenza vanno verificati i KPI?

La frequenza delle revisioni dei KPI dipende dal settore specifico e dalla natura degli indicatori monitorati.
Nella maggior parte dei casi, le revisioni dovrebbero avvenire almeno una volta al mese per consentire di reagire rapidamente ai cambiamenti e alle azioni di adeguamento.
In alcune situazioni, soprattutto in ambienti in rapida evoluzione, le revisioni possono essere necessarie anche settimanalmente.

Per saperne di più

5 vantaggi dell’app per la gestione dei progetti

Vai all'articolo

Esempi di indicatori KPI in vari settori industriali

Nel marketing, gli esempi di KPI includono metriche come Customer Acquisition Cost (CAC), Lifetime Value (LTV), tasso di conversione e portata della campagna.
Questi indicatori aiutano a misurare l’efficacia delle campagne di marketing, a valutare il Return on Investment (ROI) e a ottimizzare le strategie di marketing.

Esempi di KPI nelle vendite

Nelle vendite, i KPI chiave possono includere metriche come il fatturato per addetto alle vendite, il numero di nuovi clienti, il tasso di fidelizzazione dei clienti e il valore medio delle transazioni.
Questi indicatori aiutano i team di vendita a monitorare le loro prestazioni, a identificare le migliori pratiche e a migliorare il processo di vendita.

Esempi di KPI nel servizio clienti

Nel servizio clienti, i KPI più importanti sono il tempo di risposta alle richieste, il tasso di risoluzione dei problemi, la soddisfazione dei clienti e il tasso di ritorno dei clienti.
Questi indicatori permettono di monitorare la qualità del servizio, di identificare le aree da migliorare e di aumentare la fedeltà dei clienti.

Vantaggi dell'implementazione degli indicatori KPI

L’implementazione dei KPI contribuisce a migliorare l’efficienza operativa fornendo dati che aiutano a identificare ed eliminare gli sprechi, ottimizzare i processi e aumentare la produttività.
Il monitoraggio regolare dei KPI permette alle organizzazioni di rispondere rapidamente ai problemi e di implementare i miglioramenti necessari.

Una migliore gestione delle risorse

I KPI aiutano anche a gestire meglio le risorse, consentendo un’allocazione efficiente di tempo, finanze e personale.
Grazie all’analisi dei KPI, i manager possono prendere decisioni più informate in merito a investimenti, assunzioni e sviluppo di prodotti o servizi.

Aumento del coinvolgimento dei dipendenti

Il coinvolgimento dei dipendenti è fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione.
I KPI possono aiutare ad aumentare il coinvolgimento fissando obiettivi chiari che motivano i dipendenti a raggiungere prestazioni più elevate.
Inoltre, le revisioni periodiche dei KPI possono servire come base per discutere di prestazioni, ricompense e sviluppo della carriera.

Come lavorare con gli indicatori KPI

Il reporting dei KPI è un elemento di gestione cruciale che consente di monitorare regolarmente i progressi e di comunicare i risultati all’interno dell’organizzazione.
FlexiProject offre strumenti avanzati per il reporting dei KPI, aiutando a creare report chiari e comprensibili per i vari stakeholder.

Analizzare e interpretare i risultati

L’analisi e l’interpretazione dei risultati dei KPI permette di capire perché certe azioni producono i risultati attesi e altre no.
Grazie a un’analisi approfondita, le organizzazioni possono identificare schemi, tendenze e aree che necessitano di miglioramenti, portando a decisioni aziendali migliori.

Azioni correttive basate sui KPI

In base ai risultati dei KPI, le organizzazioni devono implementare azioni correttive che aiutino a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Ciò può comportare modifiche alla strategia, ai processi operativi, all’allocazione delle risorse o alla formazione dei dipendenti.
È fondamentale reagire rapidamente a qualsiasi deviazione dai risultati attesi, minimizzando gli impatti negativi e massimizzando l’efficacia delle azioni.
Le revisioni e le analisi periodiche dei KPI consentono di identificare le aree che necessitano di miglioramento e di implementare le correzioni appropriate, garantendo un miglioramento continuo dei processi e risultati migliori.

Errori comuni quando si lavora con i KPI e come evitarli

Troppi indicatori

Uno degli errori più comuni quando si lavora con i KPI è la definizione di un numero eccessivo di indicatori, che porta alla distrazione e alla difficoltà di un monitoraggio efficace.
Per evitare ciò, le organizzazioni dovrebbero concentrarsi sugli indicatori chiave che hanno l’impatto più significativo sul raggiungimento degli obiettivi strategici.

Indicatori inappropriati

Un altro errore è quello di scegliere indicatori inadeguati che non riflettono le reali esigenze e gli obiettivi dell’organizzazione.
Per evitare ciò, i KPI devono essere selezionati con cura in base al principio SMART e alle caratteristiche specifiche del settore e dell’azienda.

Mancanza di un monitoraggio regolare

Il monitoraggio regolare dei KPI è fondamentale per una gestione efficace.
La mancanza di revisioni regolari porta a ritardi nell’identificazione dei problemi e nell’implementazione di azioni correttive.
Le organizzazioni dovrebbero stabilire dei programmi fissi per le revisioni dei KPI e rispettarli per garantire un miglioramento continuo dei processi.

Il ruolo essenziale dei KPI per il successo organizzativo

I KPI sono strumenti indispensabili nella gestione di qualsiasi organizzazione, in quanto consentono di misurare e monitorare con precisione l’efficacia operativa.
Grazie ai KPI, le aziende possono comprendere meglio i propri risultati, identificare le aree da migliorare e prendere decisioni basate sui dati.
La scelta degli indicatori giusti, il monitoraggio regolare e l’analisi dei risultati sono la chiave del successo.
Evitare gli errori più comuni quando si lavora con i KPI aiuterà le aziende a gestire in modo efficace e a raggiungere gli obiettivi prefissati.

AUTORE

Dominik Wrzosek

General Manager at FlexiProject

Per saperne di più

Reporting gestionale efficace: trasformare i dati in decisioni tempestive

Reporting gestionale efficace: trasformare i dati in decisioni tempestive

Vai all'articolo
Le 5 migliori alternative a Jira per la Gestione Moderna dei Progetti

Le 5 migliori alternative a Jira per la Gestione Moderna dei Progetti

Vai all'articolo
Schedule Performance Index (SPI): Come calcolarlo e usarlo per monitorare i progressi del progetto

Schedule Performance Index (SPI): Come calcolarlo e usarlo per monitorare i progressi del progetto

Vai all'articolo
Business Process Reengineering Passo dopo passo – Principi, strumenti e tabella di marcia dell’implementazione

Business Process Reengineering Passo dopo passo – Principi, strumenti e tabella di marcia dell’implementazione

Vai all'articolo
Il grafico di burndown spiegato: cos’è, come funziona e perché è essenziale per i team agili

Il grafico di burndown spiegato: cos’è, come funziona e perché è essenziale per i team agili

Vai all'articolo
Mappatura del flusso del valore (VSM): Definizione ed esempi

Mappatura del flusso del valore (VSM): Definizione ed esempi

Vai all'articolo
Mappa dei processi: come mappare i processi aziendali in modo efficace? Una guida pratica

Mappa dei processi: come mappare i processi aziendali in modo efficace? Una guida pratica

Vai all'articolo
Cos’è il metodo di gestione dei progetti PRINCE2?

Cos’è il metodo di gestione dei progetti PRINCE2?

Vai all'articolo
Gestione dei progetti: Cos’è e come funziona in pratica? Una guida completa.

Gestione dei progetti: Cos’è e come funziona in pratica? Una guida completa.

Vai all'articolo
Gestione efficace delle risorse nei progetti: Una guida pratica

Gestione efficace delle risorse nei progetti: Una guida pratica

Vai all'articolo
Come migliorare la gestione dei progetti in un’azienda di medie dimensioni?

Come migliorare la gestione dei progetti in un’azienda di medie dimensioni?

Vai all'articolo
Come riportare lo stato di avanzamento del progetto?

Come riportare lo stato di avanzamento del progetto?

Vai all'articolo
La tempestività: la chiave dell’efficienza nella gestione dei progetti

La tempestività: la chiave dell’efficienza nella gestione dei progetti

Vai all'articolo
Scheda di chiusura del progetto: Cos’è e quali vantaggi apporta?

Scheda di chiusura del progetto: Cos’è e quali vantaggi apporta?

Vai all'articolo
Legge di Parkinson: l’impatto sui progetti e come evitarlo

Legge di Parkinson: l’impatto sui progetti e come evitarlo

Vai all'articolo
Gestione delle risorse di progetto: una base fondamentale per il successo dei progetti in azienda

Gestione delle risorse di progetto: una base fondamentale per il successo dei progetti in azienda

Vai all'articolo
Modello di Carta del Progetto: Perché questo documento è così fondamentale per il successo del tuo progetto?

Modello di Carta del Progetto: Perché questo documento è così fondamentale per il successo del tuo progetto?

Vai all'articolo
Manifesto Agile: Valori e principi chiave del Manifesto

Manifesto Agile: Valori e principi chiave del Manifesto

Vai all'articolo
Cos’è la gestione per obiettivi (MBO)

Cos’è la gestione per obiettivi (MBO)

Vai all'articolo
Quando un sistema di gestione dei progetti diventa essenziale?

Quando un sistema di gestione dei progetti diventa essenziale?

Vai all'articolo
Micromanagement: Cos’è e come influisce negativamente sul team

Micromanagement: Cos’è e come influisce negativamente sul team

Vai all'articolo
Che cos’è una carta delle iniziative di progetto e come si possono raccogliere efficacemente le idee di progetto in un’organizzazione?

Che cos’è una carta delle iniziative di progetto e come si possono raccogliere efficacemente le idee di progetto in un’organizzazione?

Vai all'articolo
Scrum vs. Agile – Quali sono le differenze?

Scrum vs. Agile – Quali sono le differenze?

Vai all'articolo
La Stage-Gate Methodology: Fasi e cancelli nella gestione dei progetti

La Stage-Gate Methodology: Fasi e cancelli nella gestione dei progetti

Vai all'articolo
Green Project Management: Cos’è la gestione sostenibile dei progetti?

Green Project Management: Cos’è la gestione sostenibile dei progetti?

Vai all'articolo
Gestire i progetti in un’azienda manifatturiera utilizzando FlexiProject

Gestire i progetti in un’azienda manifatturiera utilizzando FlexiProject

Vai all'articolo
Che cos’è un’azienda di turchesi?

Che cos’è un’azienda di turchesi?

Vai all'articolo
Perché la gestione del portafoglio progetti ha senso e porta benefici tangibili?

Perché la gestione del portafoglio progetti ha senso e porta benefici tangibili?

Vai all'articolo
Sviluppo dell’ufficio di gestione del progetto (PMO)

Sviluppo dell’ufficio di gestione del progetto (PMO)

Vai all'articolo
7 caratteristiche di un moderno ufficio di Project Management

7 caratteristiche di un moderno ufficio di Project Management

Vai all'articolo
Che cos’è Agile? Capire le basi

Che cos’è Agile? Capire le basi

Vai all'articolo
Minimum Viable Product (MVP): La chiave per un avvio rapido e per il successo

Minimum Viable Product (MVP): La chiave per un avvio rapido e per il successo

Vai all'articolo
Kanban: Come gestire efficacemente il flusso di lavoro?

Kanban: Come gestire efficacemente il flusso di lavoro?

Vai all'articolo
I 5 migliori libri di project management da leggere

I 5 migliori libri di project management da leggere

Vai all'articolo
Come si definiscono gli obiettivi del progetto e come si pianifica il progetto?

Come si definiscono gli obiettivi del progetto e come si pianifica il progetto?

Vai all'articolo
Che cos’è il Kaizen? Concetto, metodo e filosofia

Che cos’è il Kaizen? Concetto, metodo e filosofia

Vai all'articolo
Cos’è la metodologia Waterfall e come funziona?

Cos’è la metodologia Waterfall e come funziona?

Vai all'articolo
Metodologia Scrum: Introduzione alla gestione agile dei progetti

Metodologia Scrum: Introduzione alla gestione agile dei progetti

Vai all'articolo
Principi di gestione efficace dei progetti

Principi di gestione efficace dei progetti

Vai all'articolo
Pietre miliari nella gestione dei progetti

Pietre miliari nella gestione dei progetti

Vai all'articolo
Sviluppo di un piano di progetto – pianificazione del progetto

Sviluppo di un piano di progetto – pianificazione del progetto

Vai all'articolo
Grafico di Gantt efficace nella gestione dei progetti

Grafico di Gantt efficace nella gestione dei progetti

Vai all'articolo
Qual è la differenza tra un portfolio e un programma di progetto?

Qual è la differenza tra un portfolio e un programma di progetto?

Vai all'articolo
Cos’è un portafoglio progetti e come si gestisce?

Cos’è un portafoglio progetti e come si gestisce?

Vai all'articolo
Come valutare concretamente le idee di progetto?

Come valutare concretamente le idee di progetto?

Vai all'articolo
Come utilizzare l’intelligenza artificiale nella gestione dei progetti?

Come utilizzare l’intelligenza artificiale nella gestione dei progetti?

Vai all'articolo
Tipi di dipendenze da attività in un diagramma di Gantt con esempi

Tipi di dipendenze da attività in un diagramma di Gantt con esempi

Vai all'articolo
Cosa offre l’automazione delle revisioni di progetto?

Cosa offre l’automazione delle revisioni di progetto?

Vai all'articolo
Come creare un ufficio di Project Management in un’organizzazione?

Come creare un ufficio di Project Management in un’organizzazione?

Vai all'articolo
Come creare un programma di progetto? Impara con un esempio pratico!

Come creare un programma di progetto? Impara con un esempio pratico!

Vai all'articolo
Cos’è un diagramma di Gantt e come crearlo? [ESEMPIO]

Cos’è un diagramma di Gantt e come crearlo? [ESEMPIO]

Vai all'articolo
Come creare un programma di progetto con le milestone?

Come creare un programma di progetto con le milestone?

Vai all'articolo
Che cos’è un Project Charter e come prepararlo?  [EXAMPLE]

Che cos’è un Project Charter e come prepararlo? [EXAMPLE]

Vai all'articolo
Come si fa un buon piano di progetto?

Come si fa un buon piano di progetto?

Vai all'articolo
Quando Excel smette di essere un buon strumento di gestione dei progetti?

Quando Excel smette di essere un buon strumento di gestione dei progetti?

Vai all'articolo
Il ruolo e i compiti del Project Management Office (PMO) in un’organizzazione

Il ruolo e i compiti del Project Management Office (PMO) in un’organizzazione

Vai all'articolo
Gestione ibrida dei progetti: cos’è e come utilizzarla nella pratica?

Gestione ibrida dei progetti: cos’è e come utilizzarla nella pratica?

Vai all'articolo
4 fasi principali di attuazione del progetto

4 fasi principali di attuazione del progetto

Vai all'articolo
5 vantaggi dell’app per la gestione dei progetti

5 vantaggi dell’app per la gestione dei progetti

Vai all'articolo
Caratteristiche
  • Programma del progetto
  • Grafico di Gantt
  • Carta del progetto
  • Piano di progetto
  • Bilancio
  • Rischi del progetto
Caratteristiche
  • Portafogli di progetto
  • Modelli di progetto
  • Rapporti
  • Recensioni del progetto
  • Strategia
  • Modello di punteggio
Risorse
  • Blog sulla gestione dei progetti
  • Caratteristiche principali di FlexiProject
  • Clienti e casi di studio
  • Newsletter
Contatto
  • Contatto con l’assistenza
  • Contatto vendite
Logo Footer
Copyright © 2025 flexi-project.com
·
Privacy policy
FlexiProject
Gestione del consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}